Andrea Martignoni
                         Dopo avere approfittato dell’Università per scrivere la mia tesi sul suono e la
                              musica nel cinema di animazione, ho avuto la fortuna di starmene un anno 
                              a Montréal nella provincia francofona del Québec in Canada, e sentire i 
                              luoghi dove sono nate alcune fra le cose più interessanti che io abbia mai 
                              visto e ascoltato. Questa esperienza ha dato vita ad un progetto radiofonico, 
                              poi pubblicato in un CD, sulla città di Montréal, il suo paesaggio sonoro e le 
                              sue voci, concepito alla stregua di un film “immaginato senza immagini”. A 
                              chacun son Dépanneur fu realizzato a cavallo tra il 1997 e il 1998 e 
                              trasmesso da Radio Tre e Radio Canada nel 1998 e nel 1999. Da allora i 
                              suoni che ho organizzato sono stati quasi sempre in riferimento ad 
                              immagini in movimento, e da allora la mia passione da storico e teorico del 
                              suono nel cinema di animazione è diventata atto pratico.
                              Riferirsi al mondo delle immagini in movimento del cinema e a quel terreno 
                              di quasi assoluta libertà espressiva che è il Cinema d’Animazione e 
                              organizzare i suoni per un film, è una esperienza emozionante ed
                              entusiasmante, soprattutto quando si può scegliere su cosa e con chi 
                            lavorare.