Caterina Moroni
                         
                       Nasce a Terni nel 1982. 
                         Lavora come organizzatrice, attrice ed  autrice. Collabora dalla fondazione con il centro di Palmetta e l’associazione  Demetra e da diversi anni con la Casa Laboratorio di Cenci, dove propone campi  scuola di educazione ambientale per bambini ed adolescenti.
                         La sua attività artistica comincia nel gruppo di  ricerca teatrale La Compagnia del Pino. 
                         Attraverso l’incontro con maestri ed esperienze molto diversi tra loro,  tra cui: Teatro di Figura  Umbro; Francesca Ferri (Teatro Natura, Roma); Antonella Talamonti (Scuola  Popolare di Musica di Testaccio); Marco Plini; Tapa Sudana (maestro e attore  balinese); Gionatan Surrenti (danzatore); Enrico Frattaroli;  Ana Borges (danzatrice, Lisbona), Christian  di Domenico (scuola GITIS condotta da Jurij   Alschitz), si prova, si confronta, gioca, forse affonda.
                         Durante  l’anno 2007, presso il teatro Comandini di Cesena, partecipa alla scuola di “Tecnica  di vocalità molecolare” diretta da Chiara Guidi/ Societas Raffaello Sanzio; tra  i docenti del corso: Chiara Guidi, Scott Gibbons, Lavinia Bertotti, Claudia  Castellucci, Stephan Duve, Monica Demuru, Giovanni Lindo Ferretti. 
                         Per la regia  di Chiara  Guidi-Scott Gibbons/Socìetas Raffaello Sanzio è in scena con Madrigale  appena narrabile. 
                         Nel 2008 partecipa al laboratorio di lettura al microfono “per 10  attenti” condotto da Mariangela Gualtieri ed al percorso di formazione “Claire-  radiodramma della voce” presso Casa Clementi (Rocca Sinibalda), condotto da  Bruno De Franceschi con interventi formativi di Leonardo Ramadori, Elena  Arcuri, Claudio Tosi, Andrea De Luca. 
                         Nello stesso anno comincia la propria attività creativa con il progetto  “tracce”, i testi/spunti del progetto  sono stati selezionati dalla Casa Editrice Libroitaliano per la pubblicazione.