O THIASOS TEATRO NATURA
                      
                      Il TeatroNatura O Thiasos è nato nel 1992 e da allora ha  realizzato decine di spettacoli e laboratori in parchi e riserve naturali in  tutta Italia. Ancora oggi il suo scopo è unire il teatro con la contemplazione  e l’esperienza percettiva e sensoriale del paesaggio, per sviluppare un legame  più diretto dell’essere umano con il suo territorio e con gli altri “esseri  viventi” che lo abitano. Gli spettacoli sono concepiti per diverse ore del  giorno, in genere al tramonto, fino all’arrivo della notte, oppure all’alba,  per terminare a giorno fatto. Così il trascolorare della luce naturale entra a  far parte della drammaturgia, imprimendovi direttamente i suoi significati, le  sue qualità: per questo gli spettacoli non si avvalgono di luci artificiali,  palchi e amplificazioni.
                      Sulle possibilità di questo dialogo tra mondo umano e mondo  naturale oggi, sull’ecologia come cura dell’abitare la terra e sul ruolo che  possono avere il mito antico, l’arte, il teatro, il canto, nel riannodare un tessuto  lacerato, O Thiasos TeatroNatura si interroga attraverso i suoi spettacoli. Gli  attori, immersi nel paesaggio, ascoltano, toccano e dialogano con alberi e  pietre. E gli spettatori, che si trovano, anch’essi, dentro lo spazio scenico e  condividono con le attrici il variare della luce naturale, l’alzarsi in volo di  uno stormo di uccelli, il sibilo del vento tra le foglie, si ritrovano a fare esperienza  di un rapporto con uno spazio che è tutt’altro che neutro e che interviene con  tutta la potenza e la vastità proprie del vento, dei dirupi, dei mutamenti di  luce e dell’oscurità della notte.
                      Hanno fondato il gruppo Sista Bramini e Francesca Ferri. Per ulteriori informazioni: www.thiasos.it.
                      La compagnia  teatrale O Thiasos, oltre a creare spettacoli in stretta relazione con gli  ambienti naturali e i siti archeologici, propone da anni laboratori teatrali  residenziali, immersi nel verde nei quali, attraverso gli elementi dell’arte  performativa, i partecipanti possono sviluppare una relazione creativa con gli  elementi naturali. I laboratori sono aperti a persone di ogni età, artisti,  pedagoghi, studiosi e a chiunque voglia approfondire e riflettere (a partire  spesso da esperienze dirette condivise) sullo stato di salute della nostra  relazione con la natura dal punto di vista personale, culturale, spirituale ed  estetico. In particolare il laboratorio ‘Genius Loci’, formato da venti  persone si incontra con continuità 4 volte l’anno da due anni e sta elaborando  una pubblicazione multimediale racconti l’esperienza in corso. 
                        Un settore dedicato  al Teatro Ragazzi  e con l’intento di approfondire temi legati alla  relazione con la natura e col mito antico si è apertodue anni fa con lo  spettacolo “Nascita di Roma”, selezionato dall’Ente Teatrale Italiano e accolto  in numerose scuole romane, della regione Lazio e adesso anche in altre regioni  italiane. In questa direzione, la formazione del giovane pubblico,  la  compagnia ha continuato ad  impegnarsi  ulteriormente con nuove proposte di laboratori e con gli spettacoli “Vassilissa  nella foresta della Baba Yaga” e “Il Carro del sole”. 
                      O Thiasos ha  pubblicato nel luglio 2007 un libro fotografico e di riflessione sulla proposta  di TeatroNatura: “ Sista Bramini e Francesco Galli,  “Un Teatro nel paesaggio” , edizioni Titivillus.
                        Da poco è stato  ultimato un film con la regia di Sista Bramini, dal titolo “Nozze sannite,  percorsi poetici sul genius loci dell’ Alto Sangro” per la Regione Abruzzo e la Soprintendenza ai  Beni Archeologici della provincia di Chieti, al quale ha partecipato la  compagnia. Una ricerca particolarmente approfondita dalla compagnia, grazie a Francesca Ferri, musicista e compositrice, è sul  patrimonio polifonico tradizionale e la scrittura di musiche originali per il  teatro ispirate all’ascolto del territorio e della sua tradizione musicale: è  in lavorazione un CD che raccoglie le musiche originali di scena di Francesca Ferri.