In un prato apparentemente
Sembra che non ci sia quasi niente
I fiori, gli steli, le foglie qua e là
Ma siamo sicuri che sia tutto qua?
Se in mezzo all’erba ti metti a cercare
Tanti piccoletti potrai incontrare
Corrono, saltano, son birichini
Ecco a voi i bestiolini.
La danza sgangherata dei molesti ma tenerissimi abitanti dei prati. Dall’omonimo libro edito da
Panini prendono vita storie di insetti e di altri piccoli abitanti del prato. La narrazione allegra
e giocosa, tenera talvolta, semplice tanto da essere adatta ad un pubblico anche di piccolissimi.
Gli spettacoli consistono nella narrazione di alcune storie originali dell’autore e illustratore di libri per bambini
Gek Tessaro. I racconti si “animano” mediante l’utilizzo della lavagna luminosa. Nella grande magia della suggestione
data dal buio, la lavagna luminosa proietta le immagini ingigantendole. Queste, per la maggior parte, vengono realizzate
sul momento. Con tecniche diverse: acrilico, collage, acquarello, inchiostri e sabbia, si sviluppano così scenografie
bizzarre, divertenti e poetiche. Costruzioni effimere che vivono, crescono e si concludono con la fine del brano.
La lavagna luminosa costringe l’illustratore a disegnare al rovescio, suggerendogli nuovi punti di vista e
distorsioni rivelatrici; a volte disegna con entrambe le mani, per creare particolari effetti di simmetria,
adottando una tecnica personale e molto efficace.
Ad arricchire ulteriormente la scena contribuiscono le ombre di sagome animate, figurine e personaggi cesellati
nel metallo o nel cartoncino, che interagiscono fra loro, con la voce narrante e con la musica.
Il risultato è quello di un gigantesco libro che si anima, si colora, e si racconta. I brani scelti
non appartengono al consueto repertorio per bambini ma a quello della musica del mondo, di paesi e
lingue anche sconosciute, ma che riescono a farsi comprendere da tutti, sottolineando e valorizzando
l’importanza delle differenze.