XIV EDIZIONE

Metamorfosi

Nottenera Junior '25

24 maggio 2025

Centro Storico / Serra de' Conti

NOTTENERA JUNIOR _ NNJ 25
XIV EDIZIONE

NNJ è lo specifico ambito educativo di Nottenera, nato nel 2012, che chiama alla partecipazione e all’avventura creativa tutti i bimbi e i ragazzi del paese di Serra de’ Conti e non solo.

NNJ è un processo co-progettato con i docenti a partire da un tema e da alcuni linguaggi artistici e si innesta, durante l'anno scolastico, con i piani formativi scelti da ogni scuola, integrandoli e dialogando con essi.

NNJ si articola in vari laboratori tenuti da artisti esperti che ci raggiungono da tutta Italia (variano di anno in anno), e da un concorso di disegno da cui nasce il visual del progetto stesso.

NNJ si chiude a fine anno scolastico con la restituzione dei percorsi fatti al territorio, nella forma di festa in paese, di tutti i bimbi, i ragazzi, le scuole, le famiglie e della comunità educante intera.

NNJ è un progetto strutturato, sviluppato e curato negli anni da Sabrina Maggiori, direttore artistico di Nottenera, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Arcevia Serra de’ Conti Montecarotto.

MAIN SPONSOR

METAMORFOSI
TEMA '25

La giornata finale sarà 24 maggio 2025.

Art7. La Nazione delle Piante non ha confini. Ogni essere vivente è libero di transitarvi, trasferirsi, vivervi senza alcuna limitazione NotteNera prosegue nel percorso di Educazione Ambientale/Scuola di Paesaggio scegliendo di indagare il tema: METAMORFOSI.

Per suggestionare i nostri immaginari partiremo ancora in modo aperto dal libro guida LA NAZIONE DELLE PIANTE dallo scienziato Stefano Mancuso e per questa edizione in particolare dall’articolo 7 della LA CARTA DEI DIRITTI DELLE PIANTE, sopra citato. La metamorfosi è forza vitale, è possibilità di diventare altro e di sentire in altro modo, possibilità di vedere da un altro punto di vista. Ci possiamo chiedere quando mi trasformo e perché mi trasformo? Può essere una scelta o una esperienza involontaria? La NATURA a tal proposito cosa ci propone? Come funziona? Elementi importanti possono essere la libertà di incontrare, spostarsi, transitare.

Sono 349 gli studenti coinvolti.